In vendita affascinante palazzo in tipico stile siciliano 🏛️, situato nel cuore del suggestivo Borgo Gallodoro, a soli 5 km dal mare cristallino di Letojanni 🌊 e a 9 km dalla rinomata Taormina 🌺. Un luogo unico e incantevole, capace di fermare il tempo ⏳ e regalare emozioni autentiche fin dal primo sguardo. Qui, ogni soggiorno si trasforma in un'esperienza indimenticabile , destinata a rimanere impressa nella memoria del cuore ❤️.
L'immobile, di circa 350 mq , è disimpegnato su quattro livelli e vanta un doppio ingresso, uno dei quali affaccia sulla caratteristica piazza San Sebastiano 🏘️. Gli spazi interni sono ampi e ben distribuiti, arredati con gusto attraverso mobili d'epoca in stile rustico semplice, perfettamente in armonia con l'anima del luogo 🕰️.
La composizione è la seguente:
Piano seminterrato (con accesso diretto dalla strada): ampia cucina abitabile 🍽️ completamente attrezzata, una camera da letto 🛏️ e un bagno 🚿;
Piano terra: spazioso ingresso con, sulla sinistra, una grande sala da pranzo 🍷 perfetta per accogliere numerosi ospiti;
Primo piano: elegante e luminoso soggiorno 🛋️ dalle generose dimensioni, ideale come zona living e relax, completo di caminetto;
Secondo piano: due camere da letto 🛏️ e un bagno 🚿;
Terzo piano: tre ulteriori camere da letto 🛌, due bagni 🛁 e un terrazzo panoramico con una splendida vista sul mare e sulle montagne circostanti 🌅.
Completano la proprietà tre salotti , di cui uno con camino , sei camere da letto, cinque bagni e due terrazzi da cui godere di scorci mozzafiato tra mare e natura 🌿🌊.
Una proposta ideale sia come dimora privata che come struttura ricettiva di charme 🏨, per chi è alla ricerca di un angolo di Sicilia autentico e senza tempo 🇮🇹✨.
Nel territorio dell'attuale comune di Gallodoro sorgeva in epoca antica la città di Bocena (o Picena), della quale rimane oggi una suggestiva necropoli. La storia di Gallodoro è stata per lungo tempo intrecciata a quella di Taormina e, successivamente, al comune di Letojanni, che un tempo fungeva da "marina", ovvero borgo di pescatori, per Gallodoro. Nel 1879, la sede comunale venne trasferita a Letojanni, e il comune assunse il nome di "Letojanni-Gallodoro". Solo nel 1952 le due località vennero amministrativamente separate, e Gallodoro tornò ad essere un comune autonomo, conservando intatto tutto il suo fascino e il suo carattere tipico.